La Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile è una realtà articolata, dove non solo i membri del Consiglio di Amministrazione e i Revisori contabili e legali operano in regime di gratuità. Qui le persone collaborano a vario titolo per il bene comune, affinché le collezioni archivistiche, librarie, storico-artistiche, museali e botaniche si preservino nel tempo e siano fruibili nelle migliori condizioni possibili, rispettando gli standard regionali e/o ministeriali e gli impegni con il Comune di Chieri.
Ciascuno secondo la propria disponibilità e attitudine, i volontari dedicano tempo, energia e competenze, anche qualificate o professionali al Museo del Tessile. Alcuni si rendono disponibili occasionalmente: si impegnano in progetti specifici o in concomitanza di eventi. Altri garantiscono una frequenza continuativa ed è grazie a loro, per esempio, che i telai storici del Museo del Tessile sono tutti funzionanti e/o in buone condizioni di conservazione. Vi sono poi le guide esperte, costantemente impegnate nello studio per passione e per condurre visite di approfondimento non senza curiosità. Alcuni operano nell'Archivio Storico e nella Biblioteca specialistica, altri ancora si occupano della manutenzione della sede operativa e dell'Orto Botanico del Tessile.
Tutti contribuiscono a rendere possibili le attività della Fondazione, spesso supportando i collaboratori professionisti.
Costoro operano sia pro bono sia a fronte di un compenso simbolico oppure equo, ma tenendo in considerazione la natura
no-profit dell'Ente la sua storia.
COLLABORATORI VOLONTARI E PRO BONO
Fine conoscitrice di moda e tessuti, guida esperta del Museo del Tessile.
Restauratore
Segretario e fotografo ufficiale
Responsabile della Biblioteca specialistica e tessitrice per passione.
Archivista esperta di campionari tessili, responsabile dei fondi dell'Archivio Storico.
Tessitore e meccanico tessile
Meccanico tessile e inventore
Tessitore, guida esperta del
Museo del Tessile.
Tessitrice e assistente d'archivio
Perito tessile, decoratore per passione.
Modellista e tessitrice
Tessitrice e assistente d'archivio
Esperta di campionari tessili e assistente d'archivio
Assistente d'archivio
Tessitore e meccanico tessile
Falegname
Nipote di Armando Brunetti, Clara è collaboratrice amministrativa e segretaria verbalizzante.
Studiosa e appassionata di confezione e giardinaggio.
Studiosa e appassionata di confezione e giardinaggio.
tessitrice e ricamatrice
Ricamatrice
Responsabile della comunicazione
Avvocato, cura mediazioni e rapporti con varie organizzazioni.
Collaboratore per commissioni e giornali
Collaboratrice amministrativa
Responsabile dell'Archivio storico del Comune di Chieri
Referente Promozione del Territorio e Attività Culturali del Comune di Chieri
ARTISTI E DESIGNER IN RESIDENZA STABILE
Artista, performer, costumista e scenografo teatrale già docente alla Università di Mosca - dal 2024.
Sarta modellista e tessitrice - dal 2021.
Artista del Batik e tintura naturale, responsabile dell'Orto Botanico dal Tessile - dal 2019.
PROFESSIONISTI
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSSP)
Giardiniere
Archivista e co-fondatrice di Acta Progetti srl
Artista e docente di tessitura e tecniche artistiche
Scenografo, regista e graphic designer
Architetto e collaboratrice della Pof.ssa Clara Bertolini
Progettista
Esperta in conservazione e restauro di manufatti tessili