
con il sostegno istituzionale di:



PREMIO "LUOGHI DELLA CULTURA 2022"
Associazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica (AICTC)
MISSION E VALORI
La Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile conserva, valorizza e promuove il patrimonio materiale e immateriale della cultura del tessile, in particolare le espressioni artistiche e manifatturiere del chierese, ma anche del territorio diffuso e di altre aree culturali con cui rapportare la propria identità e le proprie tradizioni.
La Fondazione conserva, valorizza e promuove la fruizione del proprio patrimonio culturale, che si articola in Archivio, Biblioteca specialistica, Museo del Tessile e Orto del Tessile®, oltre ai laboratori di tessitura, sartoria e tintura naturale. Attraverso collaborazioni stabili e a progetto, la Fondazione persegue la ricerca artistica e gli studi specialistici nell'ambito delle arti tessili, che mantiene vive anche attraverso un'offerta didattica per le scuole di ogni ordine e grado, laboratori teorico-pratici e corsi rivolti a diverse fasce di utenza - incluse persone con disabilità fisica, sensoriale, cognitiva.
La Fondazione rifugge ogni forma di discriminazione e, quale attore culturale, attua politiche tese ad assicurare pari opportunità, coesione e inclusione, anche mediante il dialogo interculturale e intergenerazionale, favorendo lo sviluppo del talento, della creatività e della cultura d'impresa all'insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il nostro motto: tessere il futuro con le trame del passato

Museo-Archivio
del Tessile di Chieri
Riallestito nel 2021, il
Museo del Tessile di Chieri
è affiliato all'ICOM e alla European Textile Network (ETN) e fa parte del circuito "Musei di Classe" della
Unione Industriali Torino.
Si distingue per rappresentare la cultura d'impresa del territorio.
Dal dicembre 2023, la Fondazione a cui
il museo fa capo è partner della
e green jobs del Piemonte.
Disegni, materiali, e manufatti nonché telai, orditoi e altre attrezzature tessili databili dal XVIII al XX secolo sono presentati anche con contenuti multimediali, così come le piante tessili
e tintorie al nostro
Bozzetti e disegni per tessitura e campionari tessili sono invece accessibili a studiosi e ricercatori, su richiesta nell'Archivio della Fondazione, che vanta anche una Biblioteca, specialistica accessibile al pubblico negli orari di apertura del Museo del Tessile.
PROSSIMI EVENTI

EVENTI RECENTI
TESSILI DAI VIAGGI DI UN PRINCIPE DEL NOVECENTO. SCIPIONE BORGHESE (1871-1927)
E IL SUO TEMPO
RICORDANDO ARMANDO BRUNETTI

Il 5 novembre 2025 Armando Brunetti (1934-2015) avrebbe compiuto 91 anni. La Fondazione nata dalla sua tenacia e dalla sua capacità di aggregare i giovani che negli anni Novanta rappresentavano il futuro del tessile nella provincia di Torino, e che oggi sono a capo di aziende prestigiose, ricorda con riconoscenza il suo promotore e primo Presidente.
Detto "Bruno", era un uomo bizzarro, animato da grande curiosità per il tessile in tutte le sue forme, ma anche per la lingua e le tradizioni del suo territorio.
Le carte del suo Fondo personale rivelano che era un collezionista appassionato eppure donò le sue raccolte al Museo del Tessile di Chieri, la sua città. Oltre alle cose materiali, amava ricercare conoscenze antiche e nuove – dal bisso allafiber art, per esempio – e si divertiva con scherzi faceti e cene gourmet.
Pensiamo che sarebbe contento dei risultati raggiunti dalla Fondazione in anni recenti, preservando in misura sostenibile la preziosa eredità che ci ha lasciato, arricchendola di nuove acquisizioni e rendendola più accessibile in diversi modi.
Dal 2021 la Fondazione è uno dei 49 enti culturali di rilevanza per la Regione Piemonte e, come altre realtà analoghe, si trova ad affrontare transizioni e sfide.
Il “seme” sparso da Armando Brunetti è dunque germogliato e divenuto “albero”, ma necessita di cura costante per poter fiorire e dare altri frutti.
Ci auguriamo che le giovani generazioni possano ancora una volta giocare un ruolo fattivo nel presente e nel futuro di una realtà che oggi si articola in Museo, Archivio, Biblioteca e Orto del Tessile a Chieri.
A breve, in una giornata dedicata al patrimonio archivistico della Fondazione, sarà annunciata la borsa di studio “Armando Brunetti” per tesisti e dottorandi impegnati in ricerche interdisciplinari, anche presso il nostro Museo-Archivio, su temi legati al tessile.
Ad maiora…
Melanie Zefferino, III Presidente della Fondazione
ARCHIVIO
Disegni, schemi, figurini di moda, campionari tessili, fotografie e documenti.
BIBLIOTECA SPECIALISTICA
Le arti tessili e la loro storia fra le pagine dei nostri volumi rari e di pregio.
Catalogo >>>

ORTO DEL TESSILE®
Piante tessili e tintorie per ritessere un mondo green
più sostenibile.


